Toscana: Fondo per giovani professionisti
La Regione Toscana nell’ambito del progetto GiovaniSì sostiene e sviluppa l’innovazione delle attività dei giovani professionisti.
In particolare, istituisce un apposito Fondo di garanzia quale strumento di agevolazioni finanziarie per i giovani professionisti e per interventi innovativi proposti da Ordini o Collegi ed Associazioni professionali anche di secondo grado.
Nell’ottica di rendere più agevole l’accesso al credito e consentire uno sviluppo efficace delle attività professionali, affianca alla misura della garanzia, per l’anno 2015, il contributo in conto interessi quale nuovo intervento di sostegno riservato agli esercenti la pratica o il tirocinio professionale ed ai giovani professionisti.
Soggetti beneficiari
Possono beneficiare della garanzia e del contributo in conto interessi i giovani professionisti o gli esercenti la pratica o il tirocinio professionale che hanno domicilio professionale prevalente in Toscana e che alternativamente sono:
- iscritti in albi o elenchi o registri tenuti da Ordini o Collegi professionali
- iscritti ad associazioni o fondazioni con personalità giuridica, espressione di professionisti prestatori d’opera intellettuale che esercitano professioni non ordinistiche.
Possono beneficiare della sola garanzia gli Ordini e Collegi professionali o Associazioni professionali, anche di secondo grado, aventi sede legale in Toscana.
Tipologia di progetti ammissibili
La garanzia e il contributo in conto interessi possono essere richiesti per:
– prestiti d’onore a favore di esercenti la pratica o il tirocinio professionale e per gli appartenenti alle associazioni di professionisti prestatoti d’opera intellettuali, di età non superiore ai trenta anni per l’acquisizione di strumenti informatici
– prestiti ai giovani con età inferiore a quaranta anni, finalizzati al supporto alle spese di impianto dei nuovi studi professionali, mediante:
- progetti di avvio e sviluppo di studi professionali, con priorità per quelli organizzati in modo associato o intersettoriale tar giovani professionisti
- programmi per l’acquisizione di beni strumentali innovativi e tecnologie per l’attività professionale, in coerenza con le iniziative regionali di sviluppo e standardizzazione delle tecnologie dell’informazione e della conoscenza
- progetti finalizzati a garantire la sicurezza dei locali in cui si svolge l’attività professionale
Entità e forma dell’agevolazione
Le agevolazioni finanziarie possono riguardare prestiti o fiannziamenti di durata non inferiore ai 18 mesi e non superiore a 60 mesi e per un importo massimo complessivo per professionista, o soggetto giuridico ammesso, di:
- a) 4.500,00 € per i prestiti d’onore per l’acquisizione di strumenti informatici
- b) 13.500,00 € per i prestiti relativi alle spese di impianto di nuovi studi professionali, anche online
- c) fino a 50.000,00 € per il finanziamento di progetti innovativi per la migliore strutturazione ed organizzazione di Ordini, collegi o associazioni
- d) fino a 100.000,00 € per il cofinanziamento di quote di progetti europei o azioni o attività che innovino i servizi professionali verso gli utenti
La garanzia è rilasciata a favore dei soggetti finanziatori per un importo massimo garantito pari:
- all’80% dell’ammontare delle operazioni finanziarie di cui alle precedenti lettere a) e b)
- al 60% dell’ammontare delle operazioni finanziarie di cui alle precedenti lettere c) e d)
Il contributo in conto interessi è concesso in misura pari al 100% dell’importo degli interessi gravanti sul finanziamento garantito ed è calcolato in via provvisoria su un piano di ammortamento teorico, con rientri rateali mensili, in base all’importo e durata del finanziamento garantito ed al tasso di interesse massimo stabilito dal Protocollo e attualizzato alla data di concessione dell’agevolazione.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!